Logo strovianqualore Logo dell'azienda strovianqualore, specializzata in sicurezza informatica

strovianqualore

Sicurezza Informatica Avanzata

Percorso Formativo Sicurezza IT

Un programma strutturato che ti accompagna dalla teoria alle competenze pratiche, sviluppando expertise nella protezione delle infrastrutture digitali attraverso un approccio graduale e orientato ai risultati concreti.

Fondamenti Sicurezza
Configurazione Firewall
Monitoraggio Avanzato
Incident Response

Costruisci le tue competenze step by step

Il nostro approccio didattico segue una progressione logica che parte dai concetti essenziali per arrivare alle tecniche più sofisticate. Ogni fase consolida le conoscenze precedenti mentre introduce nuove sfide pratiche.

Base Teorica e Normativa

Comprensione dei principi di sicurezza, analisi dei rischi e framework normativi. Studio delle vulnerabilità più comuni e delle metodologie di protezione standard nel settore.

Risk Assessment Compliance GDPR ISO 27001

Configurazione e Deploy

Hands-on con diverse piattaforme firewall, dalla configurazione base alle policy avanzate. Laboratori pratici su ambienti virtualizzati con scenari realistici.

pfSense Cisco ASA FortiGate iptables

Monitoring e Analytics

Implementazione di sistemi di monitoraggio, analisi dei log e creazione di dashboard per il controllo continuo delle infrastrutture di rete.

SIEM Splunk ELK Stack Grafana

Moduli del Programma

Ogni modulo è progettato per costruire competenze specifiche attraverso teoria, pratica e progetti reali. Gli studenti lavorano su casi studio attuali e sviluppano portfolio professionali.

1

Architetture di Sicurezza

4 settimane • 32 ore

Analisi delle architetture di rete moderne, identificazione dei punti critici e progettazione di sistemi difensivi multicapa. Focus particolare sulle reti ibride e cloud.

  • Progettazione perimetri di sicurezza
  • Segmentazione di rete avanzata
  • DMZ e zone di transito
  • Integrazione con sistemi cloud
2

Firewall Management

5 settimane • 40 ore

Configurazione pratica su multiple piattaforme hardware e software. Laboratori intensivi con simulazioni di ambienti enterprise e troubleshooting avanzato.

  • Policy design e implementazione
  • NAT e routing avanzato
  • High availability e clustering
  • Performance optimization
3

Threat Intelligence

3 settimane • 24 ore

Metodologie di threat hunting, analisi comportamentale e risposta agli incidenti. Integrazione con feed di intelligence esterni e automazione delle risposte.

  • IOC detection e analysis
  • Behavioral analytics
  • Incident response workflow
  • Threat feed integration
4

Compliance e Audit

2 settimane • 16 ore

Preparazione per audit interni ed esterni, documentazione dei processi di sicurezza e gestione della compliance normativa nel settore IT.

  • Documentation standards
  • Audit preparation
  • Risk assessment formale
  • Reporting esecutivo
Massimo Torriani, Senior Security Architect
Massimo Torriani
Senior Security Architect

Il valore dell'esperienza pratica

Dopo quindici anni nel settore, ho visto come le competenze teoriche diventino davvero preziose solo quando vengono applicate a situazioni reali. In questo programma, ogni concetto viene immediatamente testato su infrastrutture simulate che riproducono le complessità del mondo professionale.

Iscrizioni per Settembre 2025

Posti limitati per garantire un'esperienza formativa personalizzata e laboratori con ratio ottimale studenti-docenti.

Informazioni sui Requisiti

Valutazione e Certificazione

Un sistema di valutazione continua che combina competenze tecniche, soft skills e capacità di problem-solving attraverso progetti concreti e simulazioni operative.

Project Portfolio

Sviluppo di progetti individuali che dimostrano la capacità di applicare le competenze acquisite a scenari realistici. Ogni progetto viene valutato per la qualità tecnica e la documentazione professionale.

Lab Practicals

Esercitazioni pratiche in ambiente controllato dove vengono simulate situazioni di emergenza, troubleshooting complesso e implementazioni under pressure tipiche dell'ambiente lavorativo.

Case Study Analysis

Analisi approfondita di incidenti di sicurezza reali, con focus sulla metodologia di investigazione, identificazione delle cause e proposta di soluzioni preventive strutturate.